Cerca

Progetto "50 anni di Fiat... nelle scuole", al via gli incontri sul territorio

Data pubblicazione: 23/02/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Comunicazioni

Numero: 3

Prende il via il progetto “50 anni di Fiat nelle scuole” promosso dal Consorzio Industriale del Lazio insieme al Comune di Piedimonte San Germano, alla Pro Loco di Piedimonte San Germano e con la collaborazione del gruppo Stellantis.

Il progetto punta a raccontare la storia dell’insediamento industriale tra i giovani del territorio che saranno, poi, chiamati a partecipare a un concorso per raccontare la loro visione industriale. Questa mattina si è svolto il primo incontro con le scuole di Piedimonte e nei prossimi giorni si proseguirà negli altri istituti della provincia che hanno aderito al progetto.

«Per il Consorzio Industriale del Lazio è particolarmente significativo celebrare e raccontare la storia del più importante insediamento produttivo della provincia di Frosinone – ha spiegato il Presidente del Consorzio Industriale del Lazio Francesco De Angelis - Lo è innanzitutto perché dal 1972, ovvero dal momento in cui l’allora Fiat decise di investire su questo territorio aprendo lo stabilimento di Piedimonte San Germano, la storia industriale della Ciociaria è profondamente cambiata. Il gruppo automobilistico di Torino ha di sicuro portato benessere, direttamente e indirettamente, anche con la nascita di migliaia di piccole e medie aziende collegate a questa produzione industriale e che da allora fanno parte dell’indotto Fiat, oggi Stellantis. Migliaia di famiglie hanno vissuto e vivono grazie al lavoro generato dallo stabilimento di Piedimonte e delle altre aziende. Certamente in cinquant’anni abbiamo assistito ad enormi cambiamenti, e in maniera generale sta cambiando il tessuto industriale, che oggi sempre più si sta evolvendo con nuove tecnologie, con politiche sempre più green e con iniziative che sono lungimiranti per lo sviluppo e la tenuta dei nostri insediamenti. Allo stesso modo di come furono le idee del 1972. Anche il Consorzio Industriale del Lazio lavora in questa stessa direzione. Mi piace allora citare la “Fabbrica del bello”, un progetto pilota ipertecnologico che riguarderà tutte le aree industriali della regione; il progetto per la decarbonizzazione dell’area industriale di Frosinone, avviato insieme all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed alla SGI, la Società Gasdotti Italia titolare delle reti di trasporto di gas naturale dislocate in varie zone del Consorzio. E ancora, l’utilizzo del Metaverso, che abbiamo presentato la scorsa estate nell’ambito del Med Blue Economy. Abbiamo il dovere e la voglia di raccontare ai ragazzi delle scuole lo sviluppo industriale e i cambiamenti che si sono vissuti, ma anche le nuove sfide che ci aspettano e che li riguardano da vicino. Desideriamo che i giovani, che sono il nostro futuro, possano rendersi conto delle grandi eccellenze che abbiamo in provincia di Frosinone. Un ringraziamento lo rivolgo al gruppo Stellantis che ha accolto con favore questa iniziativa, dando la propria collaborazione e dando la disponibilità ad ospitare la scuola vincitrice all’interno dello stabilimento per una visita che rappresenterà, sicuramente, un momento unico e indimenticabile per tutti loro».

«Ad ottobre dello scorso anno abbiamo deciso di promuovere una giornata per celebrare i cinquant’anni dall’insediamento dello stabilimento ex Fiat – ha dichiarato il sindaco di Piedimonte San Germano Gioacchino FerdinandiUn giorno molto importante che ha visto presenti tutti i rappresentanti istituzionali uniti nel ribadire l’importanza di questo sito industriale che ha radicalmente trasformato il nostro territorio. Nel corso di questi decenni abbiamo assistito alla nascita di migliaia di imprese, di diverse dimensioni, che hanno portato occupazione e benessere. Ma questa storia così prestigiosa quanto è conosciuta dai nostri ragazzi? È proprio partendo da questa domanda che abbiamo deciso di realizzare, insieme con il Consorzio industriale del Lazio, questo progetto speciale all’interno delle scuole. La storia e l’evoluzione di Fiat si intrecciano con la storia di ogni famiglia di questo territorio e, allora, è fondamentale che si raccontino questi cinquant’anni. Perché solo attraverso la conoscenza del passato si potrà essere protagonisti del futuro».

«È fondamentale riuscire a comunicare la storia industriale di questo territorio alle giovani generazioni – ha affermato l’assessore alla cultura del Comune di Piedimonte San Germano Ermelinda CostaPer questo motivo quando ci è stato proposto questo progetto abbiamo subito deciso di aderire. È importante che i nostri giorni conoscano le nostre radici. Lo stabilimento ex Fiat ha portato a una vera e propria rivoluzione territoriale che negli ultimi cinquant’anni ha generato benessere economico e sociale. Grazie anche a questo insediamento sono nate e si sono sviluppate molte altre realtà. Con questo progetto vogliamo fare in modo che i ragazzi di oggi siano coscienti del loro passato, perché solo attraverso la conoscenza della storia si potrà essere protagonisti del futuro».

«Una delle funzioni della Pro loco è proprio quella di promuovere le risorse territoriali, per questo motivo quando ci è stato proposto il progetto abbiamo deciso subito di aderire – ha aggiunto il presidente della Pro Loco di Piedimonte San Germano Alfonso Testa Già dallo scorso mese di ottobre ci siamo impegnati per la realizzazione di attività celebrative in occasione dei cinquant’anni dall’insediamento industriale. Un percorso che ci ha visti attivi prima con iniziative di carattere istituzionale e, ora, con un progetto rivolto ai giovanissimi. La risposta dei ragazzi è stata ricca di entusiasmo, sintomo che c’è un forte interesse nello scoprire la propria storia, le proprie radici».

Progetto "50 anni di Fiat... nelle scuole", al via gli incontri sul territorio

Data creazione: 23/02/2023

Data ultimo aggiornamento: 07/03/2023

Comunicazioni e Avvisi correlati

Inclusività e lavoro: presentato il “Manifesto dell’inclusività”
Comunicazioni – Comunicazioni 25/03/2025
Il Consorzio Industriale del Lazio, in collaborazione con le associazioni Andel (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro), Scopriamo l’Autismo e Associazione Italiana “Sindrome X-Fragile”, ha elaborato un manifesto per promuovere l’inclusività nel mondo del lavoro e rafforzare le opportunità occupazionali per le persone con disabilità. Il documento è stato presentato nel corso di un apposito incontro organizzato presso la Camera di Commercio di Frosinone-Latina che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo: «Direttrici su cui fondare il futuro»
Comunicazioni – Comunicazioni 20/03/2025
“L’uomo e l’impresa al centro della sostenibilità ambientale: dieci anni di “cura del creato” dalla Laudato si’”, è il titolo dell’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina con l’Azienda Speciale Informare, tenutosi nella mattinata di oggi nella storica Sala degli Abati del Palagio Badiale di Cassino che ha visto la presenza anche del Consorzio Industriale del Lazio.
Al via il Corso sull'Intelligenza Artificiale Generativa
Comunicazioni – Comunicazioni 13/02/2025
Al via il Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa mattina presso l’aula magna Luigi Papa della sede di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la prima giornata del CAF con la presentazione ufficiale. Un appuntamento organizzato da Consorzio Industriale del Lazio, Camera di Commercio Frosinone Latina, Azienda Speciale Informare e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale che hanno rinnovato la sinergia per vincere insieme, al fianco delle imprese, la sfida della formazione. Con lo scopo di fornire un valido supporto alle aziende ed al territorio su un tema, quello dell’intelligenza artificiale generativa, legato strettamente all’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze nel circuito dell’impresa, è stata organizzata la prima edizione del CAF.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies