Cerca

Visita istituzionale nel distretto della ceramica di Civita Castellana

Data pubblicazione: 28/10/2024

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Comunicazioni

Numero: 24

Si è svolta questa mattina la visita istituzionale del Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele Trequattrini, nel distretto della ceramica di Civita Castellana. Un incontro finalizzato ad avviare un confronto sul possibile ingresso del comparto nel Consorzio Industriale.

«Il distretto della ceramica di Civita Castellana rappresenta un’eccellenza a livello mondiale - ha affermato il Commissario Trequattrini - Un comparto in forte crescita con una presenza sul mercato estero che evidenzia l'importanza di questo settore. Il distretto può contare su un fatturato pari a circa 350 milioni di euro, con vendite sui diversi mercati esteri per circa 140 milioni di euro (40% del totale). Un’area strategica per il tessuto industriale, per questo motivo abbiamo voluto avviare una serie di contatti con le amministrazioni locali e con le associazioni datoriali al fine di confrontarci sull'ingresso del distretto nel nostro ente. Il Consorzio non è solo un’entità amministrativa, ma un organismo vivo e dinamico, capace di catalizzare investimenti, supportare le imprese locali e facilitare lo sviluppo infrastrutturale di cui il nostro territorio ha bisogno. In un contesto economico sempre più competitivo e globalizzato, restare isolati significa rischiare di perdere opportunità di crescita e sviluppo. Unirsi a noi, invece, significa entrare a far parte di una rete di supporto che può aiutare le imprese di Civita Castellana a espandersi e a rafforzarsi, sia sul mercato nazionale che internazionale».

Tra i vantaggi principali che si possono avere con l’ingresso nel Consorzio Industriale il commissario Trequattrini ha aggiunto: «Uno dei vantaggi principali è l’opportunità di migliorare le infrastrutture e i servizi del nostro territorio. Altro aspetto riguarda la questione energetica. Lavorando insieme nel Consorzio, possiamo sviluppare iniziative che riducono l’impatto ambientale delle nostre attività industriali, rendendo Civita Castellana un modello di sviluppo sostenibile. Immaginiamo progetti di economia circolare, efficientamento energetico e riduzione degli sprechi».

In conclusione il Commissario Trequattrini ha aggiunto: «Ringrazio il sindaco di Civita Castellana per l'ospitalità, così come ringrazio il consigliere regionale Daniele Sabatini e tutte le amministrazioni, le aziende e le associazioni presenti. Il progetto che vogliamo portare avanti non è una imposizione ma un confronto affinché entrambi possiamo cogliere le grandi opportunità di sviluppo che possono esserci da questa unione. Solo con la presenza della provincia di Viterbo, e quindi del distretto di Civita Castellana, si potrà avere il vero Consorzio Industriale del Lazio pronto a operare in tutta la nostra regione».

Visita istituzionale nel distretto della ceramica di Civita Castellana

Data creazione: 28/10/2024

Data ultimo aggiornamento: 30/10/2024

Comunicazioni e Avvisi correlati

Inclusività e lavoro: presentato il “Manifesto dell’inclusività”
Comunicazioni – Comunicazioni 25/03/2025
Il Consorzio Industriale del Lazio, in collaborazione con le associazioni Andel (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro), Scopriamo l’Autismo e Associazione Italiana “Sindrome X-Fragile”, ha elaborato un manifesto per promuovere l’inclusività nel mondo del lavoro e rafforzare le opportunità occupazionali per le persone con disabilità. Il documento è stato presentato nel corso di un apposito incontro organizzato presso la Camera di Commercio di Frosinone-Latina che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo: «Direttrici su cui fondare il futuro»
Comunicazioni – Comunicazioni 20/03/2025
“L’uomo e l’impresa al centro della sostenibilità ambientale: dieci anni di “cura del creato” dalla Laudato si’”, è il titolo dell’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina con l’Azienda Speciale Informare, tenutosi nella mattinata di oggi nella storica Sala degli Abati del Palagio Badiale di Cassino che ha visto la presenza anche del Consorzio Industriale del Lazio.
Al via il Corso sull'Intelligenza Artificiale Generativa
Comunicazioni – Comunicazioni 13/02/2025
Al via il Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa mattina presso l’aula magna Luigi Papa della sede di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la prima giornata del CAF con la presentazione ufficiale. Un appuntamento organizzato da Consorzio Industriale del Lazio, Camera di Commercio Frosinone Latina, Azienda Speciale Informare e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale che hanno rinnovato la sinergia per vincere insieme, al fianco delle imprese, la sfida della formazione. Con lo scopo di fornire un valido supporto alle aziende ed al territorio su un tema, quello dell’intelligenza artificiale generativa, legato strettamente all’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze nel circuito dell’impresa, è stata organizzata la prima edizione del CAF.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies