Il Presidente - Francesco De Angelis
Ha iniziato a fare politica negli anni settanta, nel movimento studentesco di Frosinone, proseguendo poi il suo impegno all’interno del Pci divenendo nel 1982, fino al 1985, segretario provinciale della Fgci. Nello stesso anno (1985) entra a far parte della segreteria della federazione del Pci di Frosinone.
Eletto giovanissimo come consigliere al comune di Ripi dal 1985 al 1990. Nel 1995, a 38 anni, viene eletto nel Consiglio Regionale del Lazio nella legislatura che vede Piero Badaloni alla guida di una Giunta di centro sinistra. De Angelis viene chiamato a ricoprire la carica di Presidente della Commissione Agricoltura e Vice Presidente della “Consulta Regionale per l’Emigrazione”.
Riconfermato nel 2000 come consigliere regionale, diventa vicepresidente della commissione Bilancio e componente della Commissione trasporti, lavori pubblici e viabilità. Il 9 ottobre 2001 il consiglio regionale lo sceglie per il delicato incarico di guidare la commissione Riforme Istituzionali.
Alle elezioni regionali del 2005 è stato il primo degli eletti del centrosinistra nel Lazio ed entra nella Giunta regionale guidata da Piero Marrazzo come Assessore alla Piccola e Media Impresa, Commercio ed Artigianato.
Proprio a lui si deve la riforma più importante e incisiva per il sistema produttivo laziale portando avanti un programma per lo snellimento delle procedure in tutti i settori produttivi e per favorire gli investimenti, in Italia e all’estero. Grazie ad una fitta attività di concertazione, l’Assessorato alla piccola e media impresa, commercio e artigianato ha promosso importanti progetti e leggi di sviluppo, tra cui spiccano:
- la prima legge laziale per l’internazionalizzazione delle imprese e la nascita di SprintLazio, sportello che offre servizi alle imprese che intendono investire all’estero;
- l’istituzione dei distretti industriali della nautica e della carta;
- l’istituzione dei centri commerciali naturali e gli shopping day;
- il testo unico sull’artigianato, che prevede la valorizzazione delle botteghe di artigianato artistico e tradizionale;
- la legge sulle attività di somministrazione e ristorazione, e diversi interventi per la valorizzazione, in chiave turistica ed economica, dei piccoli centri storici del Lazio.
Nel 2009 è stato eletto al Parlamento Europeo, componente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, membro della Commissione per lo sviluppo regionale, membro della Delegazione per le relazioni con l’Albania, la Bosnia-Erzegovina, la Serbia, il Montenegro e il Kosovo, membro della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti. Relatore in Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia della direttiva sui ritardi di pagamento alle piccole e medie imprese, approvata dal Parlamento Europeo.
Il 4 maggio 2018 l’Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Asi di Frosinone lo elegge Presidente dell’Ente, nel il 3 dicembre 2018 viene nominato Commissario unico per la costituzione del Consorzio Industriale del Lazio.
Il 22 settembre 2021, con Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00180, viene nominato Presidente del Consorzio Industriale del Lazio.
Data di ultima modifica: 08/03/2022