Cerca

Premio Mattei, proclamati i vincitori

Data pubblicazione: 25/06/2025

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Comunicazioni

Numero: 12

Sono stati proclamati questa mattina tutti i vincitori dell’ottava edizione del Premio Pino e Amilcare Mattei. Nel corso della cerimonia, organizzata presso la sala consiliare del Comune di Coreno Ausonio, sono stati consegnati i riconoscimenti alle migliori tesi di laurea e alla scuola media vincitrici dei singoli circuiti di gara.

Il Premio Pino e Amilcare Mattei è stato istituito nel 2014 dall’ex Cosilam (oggi Consorzio Industriale del Lazio) in memoria dei due imprenditori del marmo che furono uccisi nelle loro cave di Coreno Ausonio.

  • Per il circuito delle lauree triennali è risultato vincitore Francesco Mattacola di Frosinone con la tesi in “I processi innovativi e sostenibili nelle Hidden Champion: il caso Mapei Spa”.
  • Per il circuito delle lauree magistrali ha trionfato Ludovica Trotta di Mignano Monte Lungo con la tesi in “Studio di fattibilità tecnica-economica-ambientale di un impianto di produzione di ammoniaca e urea verde”.

Infine, per il circuito “Premio al racconto” dedicato alle scuole medie ha trionfato la classe seconda della scuola di Coreno Ausonio con il progetto Tg scolastico sulla sostenibilità.

«Anche quest’anno abbiamo registrato una straordinaria partecipazione al premio, con tesi di laurea che si sono distinte per originalità e profondità – ha dichiarato il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele TrequattriniL’ottava edizione del Premio Pino e Amilcare Mattei, dedicata al tema della sostenibilità, conferma il valore di questo progetto che rende omaggio a due figure centrali del nostro distretto industriale. La scelta di premiare le migliori tesi universitarie nasce proprio dal legame profondo che Pino e Amilcare Mattei avevano con i giovani e con il mondo della formazione: le loro aziende sono sempre state luoghi di accoglienza e di crescita per tanti studenti. Le tesi pervenute quest’anno hanno dimostrato una notevole capacità di visione, affrontando in modo concreto e innovativo le grandi sfide dello sviluppo sostenibile. È un segnale forte che ci arriva da una nuova generazione di studiosi, consapevole dell’importanza di coniugare crescita economica, tutela ambientale e responsabilità sociale. Altrettanto entusiasmante è stata la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie, che con i loro elaborati hanno mostrato una sorprendente sensibilità verso i temi ambientali e una straordinaria capacità di immaginare un futuro più verde e consapevole. È fondamentale educare alla sostenibilità sin dai primi anni del percorso formativo. Ai vincitori, e a tutti i partecipanti, rivolgo i miei complimenti: con il loro lavoro non solo onorano la memoria di due grandi imprenditori, ma contribuiscono anche a immaginare un futuro più sostenibile per il nostro territorio e per l’intero sistema produttivo».

Il Premio Pino e Amilcare Mattei è realizzato dal Consorzio Industriale del Lazio in collaborazione con Comune di Coreno Ausonio, Comune di Castelforte, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Unindustria, Cooperativa Cavatori Coreno, Banca di Credito Cooperativo di Roma, Gruppo Ecoliri, Gruppo Autoeuropa, Gpr Marmi e MarmiZola.

Premio Mattei, proclamati i vincitori

Data creazione: 25/06/2025

Data ultimo aggiornamento: 27/06/2025

Comunicazioni e Avvisi correlati

Investimento Novo Nordisk ad Anagni, «Piano di portata straordinaria»
Comunicazioni – Comunicazioni 07/07/2025
Il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele Trequattrini, e il Direttore generale, arch. Claudio Ferracci, hanno preso parte oggi alla conferenza stampa che si è tenuta presso la Regione Lazio con il Presidente Francesco Rocca e il Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso “Novo Nordisk fill and finish expansion Anagni”.
L’Assemblea approva il Piano industriale e il Bilancio d’esercizio 2024
Comunicazioni – Comunicazioni 27/06/2025
L’Assemblea Generale dei Soci ha approvato il Piano industriale del Consorzio industriale del Lazio. Questa mattina, presso la sede della Regione, si è svolta la seduta assembleare che ha portato al via libera sul Piano industriale 2025/2029 e sul rendiconto dell’esercizio 2024. Deliberato anche l’ingresso di sei nuovi soci: Comune di Amatrice, Comune di Guarcino, Comune di Castel Sant’Elia, Confapi Lazio, Anci Lazio e Confartigianato.
Area industriale di Rieti-Cittaducale, tavolo di confronto in comune
Comunicazioni – Comunicazioni 23/06/2025
Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, il tavolo di confronto richiesto da FederLazio incentrato sul nucleo industriale di Rieti-Cittaducale.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies